La piena del Magra: un record per gli idrologi di Arpa Liguria

La settimana scorsa, sarebbero bastate poco più di 5 ore al fiume Magra per riempire completamente un invaso grande come quello del Lago del Brugneto. Lo sappiamo con precisione perché martedì 28 gennaio, dopo le precipitazioni diffuse che hanno caratterizzato il centro-levante ligure nei giorni precedenti, una squadra di tre idrologi del Centro Meteo Arpa Liguria ha approfittato delle condizioni eccezionali per dedicarsi a una … Leggi tutto

Nuovi strumenti per il monitoraggio del mare

Il ROV di Arpa Liguria al servizio della biodiversità marina Il monitoraggio delle specie a rischio, la valutazione dell’estensione e dello stato delle praterie di Posidonia oceanica, lo studio dei fondali coralligeni: queste sono solo alcune delle attività che Arpal effettua per tutelare gli ecosistemi marini del Mar Ligure. Con questi interventi, l’agenzia contribuisce a preservare la biodiversità del Mediterraneo e a monitorare la stabilità … Leggi tutto

Strategie, finanziamenti e innovazione, ARPA Sicilia presenta il Piano Strategico 2025/2027

Si è tenuta oggi a Siracusa la riunione di presentazione del Piano Strategico delle attività 2025/2027 di ARPA Sicilia, un incontro per condividere le linee di intervento che guideranno lo sviluppo dell’Agenzia nei prossimi tre anni. L’evento ha visto la partecipazione dei direttori delle Unità Operative dell’Agenzia e dell’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente Giusi Savarino. Leggi tutto

Concentrazione di ozono in Abruzzo: inquinamento in graduale crescita minaccia la vegetazione e rischia di compromettere la produttività agricola

Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto

stazione di misura del permafrot al Colle Sommelier in Piemonte

Il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando velocemente

I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto